Show last authors
1 (% style="text-align: justify;" %)
2 (((
3 Un vettore(% style="color:#157ab5" %) (%%)** **è un organismo vivente che trasmette un agente infettivo da un animale infetto all’uomo o a un altro animale.
4 )))
5
6 (% style="text-align: justify;" %)
7 (((
8 Spesso i vettori sono artropodi come zanzare, zecche, mosche, pulci e pidocchi, e possono trasmettere malattie infettive in modo attivo o passivo:
9 )))
10
11 * (((
12 i **vettori biologici**, come zanzare e zecche, possono portare con se agenti patogeni che possono moltiplicarsi all’interno del loro organismo e venire successivamente trasmessi a nuovi ospiti, in genere tramite morso o puntura;
13 )))
14 * (((
15 i **vettori meccanici**, come le mosche, possono trasportare l’agente infettivo sulla superficie del proprio corpo e trasmetterlo per contatto fisico.
16 )))
17
18 (% style="text-align: justify;" %)
19 (((
20 (((
21 Numerosi laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna sono coinvolti nella **diagnosi, ricerca e sorveglianza di artropodi parassiti e vettori**.
22 )))
23 )))
24
25 (% style="text-align: justify;" %)
26 (((
27 (((
28 Le attività svolte da Laboratorio di Entomologia sono primariamente:
29 )))
30
31 (((
32 **attività diagnostiche** che comprendono:
33 )))
34 )))
35
36 * l’identificazione di specie degli artropodi (morfologica e/o biomolecolare)
37 * la ricerca dei patogeni all’interno del vettore o nell’ospite animale (esami biomolecolari, sierologici)
38
39 **attività di sorveglianza entomologica **condotte principalmente con catture attive di vettori in tutto il territorio della Lombardia. Gli scopi della sorveglianza entomologica sono:
40
41 * rilevare la circolazione precoce di patogeni pericolosi per gli animali e l’uomo;
42 * intercettare patogeni o vettori di nuova introduzione;
43 * fornire indicazioni per il controllo dei vettori in caso di emergenza sanitaria.
44
45 **attività di ricerca** rivolte in particolare a:
46
47 * messa a punto di nuove metodiche diagnostiche, più sensibili, rapide e meno costose;
48 * studio della biologia/ecologia degli artropodi, soprattutto vettori;
49 * studio biomolecolare e filogenetico dei patogeni, al fine di capire se esistono varianti più o meno pericolose per gli animali e/o per l’uomo, o per individuare la possibile origine di vettori e patogeni.
50
51 (((
52 (((
53 (((
54 [[(% style="font-size:22px" %)Contatt>>Contatti]](%%)[[i>>Contatti]]
55 )))
56 )))
57 )))
58
59