Wiki source code of Entomologia Forense


Show last authors
1 (% style="text-align: justify;" %)
2 L’entomologia forense è quel ramo della zoologia che si dedica allo studio degli insetti dal cui esame è possibile ricavare elementi decisivi per la persecuzione di un reato. Le informazioni che possono essere ottenute dagli insetti presenti sul corpo e/o nel luogo del reato possono rivelarsi estremamente importanti perché la presenza degli insetti non è mai casuale e le indagini sui motivi e le tempistiche di questa presenza permettono di ottenere dati potenzialmente utili alle indagini come:
3
4 * il tempo di morte,
5 * la presenza e la natura di lesioni,
6 * lo spostamento del corpo/carcassa.
7
8 (% style="text-align: justify;" %)
9 (% style="color:#27ae60" %)**L’entomologo forense, grazie alla sua preparazione naturalistica e criminalistica, è in grado di leggere la chiave biologica lasciata dagli insetti sulla scena del crimine e di interfacciarsi attivamente e positivamente con le altre figure che lavorano alle indagini.**
10
11 (% style="color:#2980b9; font-size:16px" %)**Il servizio offre consulenza tecnico/scientifica per:**
12
13 * __datazione dell'epoca della morte di animali d'affezione e/o produzione__
14 * __datazione dell’infestazione di alimenti e industrie alimentari;__
15 * __datazione dei tempi di infestazione e  analisi di casi clinici in cui sono evidenti sintomi di miasi facoltativa, per negligenza o crudeltà sugli animali.__
16
17 Il campionamento e la conservazione degli insetti segue procedimenti diversi in base al tipo di campione da mantenere (gli esemplari adulti vanno tenuti in alcool a 70%):
18
19 (% style="color:#2980b9" %)**Metodo di raccolta degli stadi immaturi: **
20
21 * **Uova: **Mettere su carta assorbente inumidita in provette da 15ml. Le provette dovrebbero avere dei fori sul tappo consentire l'ingresso di aria. (% style="color:#c0392b" %)__Inviare il campione entro 36h__ (%%)al laboratorio per  analisi. Se ciò non è possibile, uccidere e conservare tutti i campioni mettendoli(% style="color:#c0392b" %)__ in etanolo al 70-95%__(%%).
22 * **Larve: **Conservare la maggior parte degli individui di ogni campione in provette o contenitori in condizioni di temperature fresche sono le più adatte (2–6°C). Le provette dovrebbero consentire l'ingresso di aria. All’interno posizionare della carta assorbente umida. I campioni vivi devono essere consegnati al laboratorio per l'allevamento entro 24 ore. Produrre contestualmente un secondo campione di larve mettendoli in (% style="color:#c0392b" %)__etanolo al 70-95%.__
23 * **Pupe: **Se possibile, trasferire le pupe per l'allevamento entro 24 h al laboratorio; in caso contrario, conservare ciascun campione in provette (% style="color:#c0392b" %)__a temperature di circa 2–6°C__(%%). Il coperchio dei  flaconcini deve essere perforato con piccoli fori per consentire l'ingresso dell'aria.
24
25 (% style="text-align: justify;" %)
26 (% style="color:#2980b9" %)**I siti per il campionamento dovrebbero includere:**
27
28 * orifizi e gli occhi naturali (siti preferiti per la deposizione delle uova)
29 * ferite traumatiche (sito di ovideposizione preferito)
30 * interfaccia cadavere-substrato e sotto il corpo
31
32 (% style="text-align: justify;" %)
33 La dimensione del campione varia a seconda del numero di larve trovate, ma come guida approssimativa, dovrebbe variare da tutte le larve, dove sono disponibili meno di 100, all'1-10% delle larve, dove sono disponibili migliaia.
34
35 (((
36 [[(% style="font-size:22px" %)Contatti >>doc:Main.Contatti.WebHome]]
37 )))