Wiki source code of Attivitàdi Ricerca
Show last authors
author | version | line-number | content |
---|---|---|---|
1 | (% style="text-align: justify;" %) | ||
2 | [[image:attach:BRT_4187_03.jpg||height="385" width="750"]] | ||
3 | |||
4 | |||
5 | (% style="font-size:16px" %)Il laboratorio svolge specifica attivitàdi ricerca volta a indagare diversi aspetti dell’entomologia medica e veterinaria in particolare: | ||
6 | |||
7 | |(% style="width:136px" %)**[[image:attach:Mosca.png||height="76" width="114"]]**|(% style="width:1069px" %)((( | ||
8 | |||
9 | |||
10 | Sviluppo di protocolli di allevamento di insetti in condizioni controllate, utilizzando substrati alimentari standardizzati, anche “self-made�, per il loro mantenimento | ||
11 | ))) | ||
12 | |(% style="width:136px" %) (% class="text-uppercase" %)**[[image:attach:grillo.png||height="102" width="66"]]**|(% style="width:1069px" %)((( | ||
13 | |||
14 | |||
15 | (% class="text-uppercase" %)A(%%)llevamento massale di insetti edibili, ovvero destinati alla produzione di farine alimentari, al fine di valutarne i rischi microbiologici e chimico-tossicologici derivanti dal loro utilizzo come feed o food. | ||
16 | ))) | ||
17 | |(% style="width:136px" %) **[[image:attach:zanza.png||height="72" width="113"]]**|(% style="width:1069px" %)((( | ||
18 | |||
19 | |||
20 | Sviluppo di protocolli diagnostici volti alla rilevazione di specifiche patologie degli insetti - Verifica della presenza di insetti vettori nel territorio di competenza e studio delle loro caratteristiche ecologiche e di competenza vettoriale | ||
21 | ))) | ||
22 | |||
23 | (% style="text-align: justify;" %) | ||
24 | (% style="color:#16a085" %)**Progetti attivi: ** | ||
25 | |||
26 | (% style="margin-right:auto; width:1220px" %) | ||
27 | |=(% style="width: 297px;" %)(% style="color:#2980b9; font-family:Arial,Helvetica,sans-serif" %)Titolo|=(% style="width: 229px;" %)(% style="color:#2980b9" %)Responsabile scientifico|=(% style="width: 679px;" %)(% style="color:#2980b9" %)Obiettivi | ||
28 | |(% style="width:297px" %)Caratterizzazione dei flebotomi e degli agenti patogeni che trasmettono (FLEBOPAT)|(% style="width:229px" %)((( | ||
29 | Dott. Mattia Calzolari | ||
30 | |||
31 | (Sede territoriale di Reggio Emilia) | ||
32 | )))|(% style="width:679px" %)((( | ||
33 | * Stimare la densitàdella popolazione flebotomina nelle regioni Lombardia, Emilia Rogna e Sicilia. | ||
34 | * Rilevamento dei potenziali agenti patogeni nei flebotomi catturati sul campo. | ||
35 | * Tentativi di isolamento di virus su coltura cellulare. | ||
36 | * Valutazione della diffusione dei patogeni conosciuti in campioni da animali e dall’uomo nelle aree di studio. | ||
37 | ))) | ||
38 | |(% style="width:297px" %)((( | ||
39 | Zoonosi emergenti trasmesse da zecche (Emerging tick-borne zoonoses) | ||
40 | )))|(% style="width:229px" %)((( | ||
41 | Dott.ssa Giulia Maioli | ||
42 | |||
43 | (Sede Territoriale di Bologna) | ||
44 | )))|(% style="width:679px" %)((( | ||
45 | * rilevazione sul territorio dell’Emilia-Romagna di vari patogeni trasmessi da una specie di zecca ben definita //Ix. ricinus// | ||
46 | ))) | ||
47 | |||
48 | ---- | ||
49 | |||
50 | |||
51 | |||
52 | |||
53 | |||
54 | |||
55 | |||
56 | |||
57 | |||
58 | (% style="color:#16a085" %)**Progetti conclusi: ** | ||
59 | |||
60 | |(% style="width:301px" %)(% style="color:#2980b9" %)**Titolo**|(% style="width:223px" %)(% style="color:#2980b9" %)**Responsabile scientifico**|(% style="width:681px" %)(% style="color:#2980b9" %)**Obiettivi** | ||
61 | |(% style="text-align:justify; width:301px" %)Studio epidemiologico sui vettori e specie animali serbatoio di leishmaniosi in aree endemiche dell’Emilia Romagna e indagine preliminare sulla circolazione parassitaria in flebotomi di aree selezionate della Lombardia|(% style="width:223px" %)((( | ||
62 | Dott. Gianluca Rugna | ||
63 | |||
64 | (Sede Territoriale di Modena) | ||
65 | )))|(% style="width:681px" %)((( | ||
66 | * valutazione della genetica di popolazione di// L. infantum// che causa la LT; | ||
67 | * attivitàdi ricerca sulla distribuzione e l'abbondanza dei flebotomi al fine di identificare la correlazione tra la densitàdi popolazione e le variabili climatiche; | ||
68 | * indagine preliminare sulla presenza e la distribuzione dei flebotomi e la valutazione preliminare delle aree a rischio per leishmaniosi in Lombardia. | ||
69 | ))) | ||
70 | |(% style="width:301px" %)((( | ||
71 | (% style="text-align: justify;" %) | ||
72 | Valutazione della diffusione di zanzare invasive in Lombardia ed Emilia-Romagna, con particolare attenzione alle specie //Aedes albopictus//, //Aedes koreicus//, //Aedes japonicus// e studio del potenziale ruolo come vettori di agenti virali | ||
73 | )))|(% style="width:223px" %)((( | ||
74 | Dott. Antonio Lavazza | ||
75 | |||
76 | (Reparto di Virologia Brescia) | ||
77 | )))|(% style="width:681px" %)((( | ||
78 | * definire la presenza, la distribuzione e l’abbondanza delle diverse specie di zanzare invasive in aree pianeggianti e collinari della Lombardia e dell’Emilia-Romagna | ||
79 | ))) | ||
80 | |(% style="width:301px" %)((( | ||
81 | (% style="text-align: justify;" %) | ||
82 | Caratterizzazione chimica e virologica degli insetti utilizzati nell’alimentazione animale | ||
83 | )))|(% style="width:223px" %)((( | ||
84 | Dott.ssa Daniela Marchis | ||
85 | |||
86 | (Controllo Alimentazione Animale IZSLPVA) | ||
87 | )))|(% style="width:681px" %)((( | ||
88 | * Effettuare uno studio conoscitivo per porre in relazione la concentrazione di oligoelementi presenti negli insetti e derivati (PAT, estratti proteici) con la tipologia di substrato di allevamento; | ||
89 | * Mettere a punto metodiche biomolecolari per rilevare i virus di maggior interesse per l’allevamento di insetti, in confronto anche con la diagnosi in microscopia elettronica; | ||
90 | * Esplorare la correlazione tra malattie virali e carenza di oligoelementi negli insetti. | ||
91 | ))) | ||
92 | |||
93 |