Changes for page Attività di Ricerca
From version 7.1
edited by Francesco Defilippo
on 2025/02/07 14:12
on 2025/02/07 14:12
Change comment:
There is no comment for this version
To version 2.1
edited by Francesco Defilippo
on 2024/12/16 12:58
on 2024/12/16 12:58
Change comment:
There is no comment for this version
Summary
-
Page properties (1 modified, 0 added, 0 removed)
-
Attachments (0 modified, 0 added, 3 removed)
Details
- Page properties
-
- Content
-
... ... @@ -1,5 +1,5 @@ 1 1 (% style="text-align: justify;" %) 2 - [[image:1738937377080-769.png]]2 + [[image:attach:BRT_4187_03.jpg||height="385" width="750"]] 3 3 4 4 5 5 (% style="font-size:16px" %)Il laboratorio svolge specifica attivitàdi ricerca volta a indagare diversi aspetti dell’entomologia medica e veterinaria in particolare: ... ... @@ -35,7 +35,7 @@ 35 35 * aggiornamento e comparazione rispetto ai dati disponibili per il territorio italiano di presenza/assenza e distribuzione di eventuali specie di zanzare invasive nei principali punti di entrata e verifica della frequenza di positivitànelle zanzare raccolte per //Flavivirus, Phlebovirus, Orthobunyavirus//; 36 36 * predisposizione delle mappe di rischio per la presenza / assenza di patogeni emergenti trasmessi da zanzare; 37 37 * determinazione della stagionalitàe definizione dei potenziali vettori coinvolti nella diffusione dei virus rilevati; 38 -* eventuale messa a punto e condivisone di protocolli per il rilevamento di altri generi o virus di interesse (es. //Alphavirus//) e di virus specifici// //(es.// ÂÂTahyna virus//);38 +* eventuale messa a punto e condivisone di protocolli per il rilevamento di altri generi o virus di interesse (es. //Alphavirus//) e di virus specifici// //(es.// Tahyna virus//); 39 39 * attivazione di apposito database sulle malattie trasmesse da zanzare e le principali specie vettrici presenti che consentiràdi ottenere una maggior conoscenza della diffusione e della distribuzione dei vettori e dei patogeni da essi trasmessi; 40 40 * attivitàdi divulgazione/formazione nelle zone individuate a rischio con gli stakeholders e la cittadinanza; 41 41 * diffusione dei risultati ai servizi regionali di medicina diagnostica, le diverse autoritàsanitarie regionali e il Ministero della Salute. ... ... @@ -85,6 +85,9 @@ 85 85 86 86 87 87 88 + 89 + 90 + 88 88 (% style="color:#16a085" %)**Progetti conclusi: ** 89 89 90 90 |(% style="width:301px" %)(% style="color:#2980b9" %)**Titolo**|(% style="width:223px" %)(% style="color:#2980b9" %)**Responsabile scientifico**|(% style="width:681px" %)(% style="color:#2980b9" %)**Obiettivi**
- 1738852534440-610.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.FrancescoDefilippo - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -3.1 MB - Content
- 1738935899573-954.jpg
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.FrancescoDefilippo - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -3.5 MB - Content
- 1738937377080-769.png
-
- Author
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -XWiki.FrancescoDefilippo - Size
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -1.2 MB - Content